lunedì 24 febbraio 2014

Veduta di Arles

 

vincent-van-gogh-view-of-arles-with-irises-ii

Vincent Van Gogh, Veduta di Arles, 1888
Amsterdam, Van Gogh Museum

.

.

CIRCE MAIA

VEDUTA DI ARLES

In primo piano
questa aggrovigliata
sterpaglia di foglie intricate e scure.
Molto in secondo piano
alberi  e case.
È come se il pennello avesse detto: "Entrano
ma non sono importanti".
E così
è rimasta come spinta a forza
- dietro alcuni alberi -
il campanile di una chiesa.
E ancora una volta torna lo sguardo
ad annodarsi e a rimanere
qui dentro, in mezzo
al confuso disordine
di colori scuri
e forme forti
un po'
incompiute.

mercoledì 19 febbraio 2014

Nike di Samotracia

 

395px-Nike_of_Samothrake_Louvre_Ma2369_n4

Anonimo, Nike, II secolo a.C.
Parigi, Louvre

.

.

MARIA PAWLIKOWSKA

NIKE

Sei come la Nike di Samotracia a Parigi
o insonne amore:
anche ferito, con lo stesso ardore
tendi le braccia mutilate e voli.

mercoledì 12 febbraio 2014

Annunciazione tra i santi

 

 

Simone_Martini_and_Lippo_Memmi_-_The_Annunciation_and_Two_Saints_-_WGA15010

Simone Martini, Annunciazione tra i santi Ansano e Margherita, 1333
Firenze, Uffizi

.

.

FRANCESCO PETRARCA

PER MIRAR POLICLETO A PROVA FISO

Per mirar Policleto a prova fiso
con gli altri ch'ebber fama di quell'arte
mill'anni, non vedrian la minor parte
de la beltà che m'ave il cor conquiso.

Ma certo il mio Simon fu in paradiso
(onde questa gentil donna si parte),
ivi la vide, et la ritrasse in carte
per far fede qua giù del suo bel viso.

L'opra fu ben di quelle che nel cielo
si ponno imaginar, non qui tra noi,
ove le membra fanno a l'alma velo.

Cortesia fe'; né la potea far poi
che fu disceso a provar caldo et gielo,
et del mortal sentiron gli occhi suoi.

sabato 18 gennaio 2014

Vaso con dodici girasoli


479px-Vincent_Willem_van_Gogh_128
Vincent Van Gogh, Vaso con dodici girasoli, 1888
Monaco di Baviera, Neue Pinakotekh
.
.

JUAN MANUEL ROCA

CINQUE VOLTE VAN GOGH, II


Come il suo cappello, che è stato sempre illuminato dal rosso folgorante dei suoi capelli, le sue notti erano solari.
Fermò il sole in ogni quadro, ma non come il biblico Giosuè, che quando fermò il sole non pensava al girasole: la passione o la febbre diedero ai girasoli una rotazione da astri familiari.

martedì 26 novembre 2013

La parabola dei ciechi

 

 

14 Bruegel - La parabola dei ciechi

Pieter Bruegel il Vecchio, La parabola dei ciechi, 1568
Napoli, Museo di Capodimonte

.

.

WILLIAM CARLOS WILLIAMS

LA PARABOLA DEI CIECHI

Quest'orrendo e superbo dipinto
la parabola dei ciechi
senza un rosso

nella composizione mostra un gruppo
di mendicanti che si guidano
l'un l'altro

diagonalmente verso il basso
attraverso la tela
ruzzolando infine in un pantano

dove il quadro
e la composizione finiscono
nello sfondo non c'è anima viva

i visi dalle barbe
lunghe dei miserabili
con la loro povera

roba un bacile
per lavarsi si vede una casa
contadina e la guglia d'una chiesa

i volti sono levati
come a cercare la luce
non c'è un dettaglio estraneo

alla composizione ciascuno
segue gli altri bastone
in mano trionfante verso il disastro

(da Immagini di Bruegel e altre poesie, 1962)

venerdì 18 ottobre 2013

Il violinista verde

 

chagall-violinista

Marc Chagall, Il violinista verde, 1923
New York, Guggenheim Museum

.

.

JUAN MANUEL ROCA

UN VIOLINO PER CHAGALL

A Vitebsk tutto vola: un vecchio ebreo col giaccone nero, una capanna aerostatica, un cavallo fuggito dalle stalle di Giotto. Volano le vacche, gli sposi, i giorni e un violinista sul tetto.
Cosa suona nella notte in mezzo alla pianura di neve?
Con quale musica culla il villaggio e spegne icone e fantasmi?
Non permettete che cada il violino, testimone di nozze e di funerali. Non permettete che taccia.
È forse un violino zingaro inventato dal diavolo?
È forse un violino per guidare i viaggiatori delle grandi steppe?
Violino rotto della tragica Russia?
Nessuno sa cosa porta dentro il suo sacco, il suo rozzo sacco, il vecchio ebreo dal giaccone. Forse nasconde un libro che racconta la lotta di Giacobbe con l'angelo?
Se è un violino, meglio che cada nelle mani di Chagall.
Allora tutto vola, i tetti rossi, i candelieri, le mani cerate del rabbino, la luce intermittente della sinagoga.

lunedì 14 ottobre 2013

Allegoria

 

Anonimo, Allegoria, circa 1500
Londra, National Gallery

.

.

EZRA POUND

DI JACOPO DEL SELLAIO

Quest’uomo ha scoperto le segrete vie dell’amore,
Nessuno poteva dipingere tali cose senza conoscerle.
E ora che lei, la sua cortigiana, se n’è andata,
E tu sei qui e sei «Le Isole» per me.

Ed ecco la cosa che sopravvive alla cosa intera:
Gli occhi di questa signora morta mi parlano.

(da Ripostes, 1912 – Traduzione di G. Singh)

 

NOTA: l’opera un tempo fu attribuita a Jacopo del Sellaio: lo era nel 1912, al tempo in cui Ezra Pound scrisse la poesia; di qui il titolo.